Festa di San Martino in piazza
Cadoneghe in festa per San Martino. Domani piazza del Sindacato, nella Cadoneghe storica, sarà animata dalla sfilata di trattori "Landini" testa calda e dall'esposizione di prodotti agricoli e coltivazioni degli orti sociali. Canti e balli della tradizione popolare veneta faranno da accompagnamento a questa giornata autunnale e alle 15 spettacolo di cabaret con i comici della trasmissione "Risi e bisi". In caso di maltempo lo spettacolo si trasferirà nell'Auditorium Ramin in via Rigotti. Nell'occasione, l'amministrazione comunale, consegnerà ai genitori gli alberelli piantati negli anni 1993 - 1998 a seguito dell'iniziativa "Un albero per ogni nato". A conclusione della manifestazione, la lotteria.
Sì alla vita, no al doping
'Si alla vita - No al doping'. Il Comune di Cadoneghe , con il patrocinio del Coni, organizza per sabato prossimo, dalle 9 alle 11, un incontro con i ragazzi delle scuole elementari e medie del territorio. Circa 150 studenti che in sala consiliare si confronteranno con esperti nel campo medico e sportivo per comprendere gli effetti devastanti di un male che sta sempre più contaminando una realtà che per antonomasia è espressione di vitalità. La mattinata formativa inizierà dalla scuola statale 'Don Milani', con una cerimonia simbolica, dove, Claudio Bion, fiduciario Coni del comune di Cadoneghe , assumerà il ruolo di tedoforo e con la fiaccola accesa giungerà sino in Municipio. Fiaccola che permarrà nella casa comunale per un breve periodo, poi come un testimone, passerà ad un altro Comune che ripeterà l'esperienza. L'intenzione è quella di sensibilizzare tutti i ragazzi ad affrontare le discipline sportive con impegno e sacrificio evitando inutili scorciatoie che ne inquinano lo spirito e a lungo andare si dimostrano dannose.
VIGONZA/CADONEGHE Due giovanotti, robusti, hanno messo a segno un paio di colpi in sella a un ciclomotore
Uno scippo ed un furto nel breve volgere di un quarto d'ora. Sono le imprese compiute da due giovanotti, di corporatura robusta, a bordo di uno scooter di colore scuro. Il primo colpo è stato messo a segno alle 11.15. Gli scippatori hanno addocchiato con calma la vittima. Poi sono entrati in azione piombandole alle spalle a forte velocità. Vittima una ventinovenne residente a L'Aquila, in questo periodo in visita ad alcuni parenti che abitano da queste parti. La donna stava camminando lungo via Padova. Percorreva la rampa del ponte sul Brenta. Era diretta al vicino capolinea dell'autobus numero 18. Aveva la borsa a tracolla. All'improvviso ha udito il rombo di un ciclomotore che si avvicinava alle sue spalle. Non ha nemmeno fatto in tempo a voltarsi. Con un violento strattone il passeggero dello scooter ha prelevato la borsa in cui c'erano un centinaio di euro in contanti, i documenti d'identità e la carta di credito. La giovane non ha saputo fornire ai carabinieri di Pionca una precisa descrizione dei due scippatori che si sono dileguati in direzione di Ponte di Brenta. I malviventi potrebbero essere gli autori del furto messo a segno una quindicina di minuti più tardi in via IV Novembre, a Mejaniga. Si sono accorti di una borsetta che era stata lasciata incustodita nell'abitacolo di un'auto posteggiata ai lati della strada. Una ghiotta occasione che non si sono lasciati sfuggire. Hanno rotto il deflettore e prelevato la borsetta senza lasciare traccia. Alla proprietaria, una quarantaquattrenne che risiede ad Isola di Torre, in via Corfu, non è rimasto altro che sporgere denuncia contro ignoti ai carabinieri della stazione di Vigodarzere. Le sono spariti i documenti, il bancomat e pochi spiccioli.
Tentato furto
Non c'è tregua per i "Punto Snai" di Padova e provincia. Dopo la rapina di sabato a Ponte di Brenta l'altra notte è toccato nuovamente all'agenzia di Cadoneghe , in via del Santo, per la terza volta in sei mesi nel mirino della criminalità. Dopo le due rapine a mano armata l'ultimo episodio è stato un tentato furto. I ladri sono riusciti a forzare la finestra alle tre di ieri ma il sistema di allarme è entrato subito in funzione, facendo scattare i segnali alle centrali operative. A questo punto gli scassinatori, non particolarmente capaci, hanno optato per la fuga.
Garitta per la Polizia municipale sul piazzale della Castagnara
Freddo, pioggia, inquinamento e rischio d'essere investiti, non saranno più un problema per gli agenti di Polizia Municipale. All'incrocio tra via Lungargine e piazzale Castagnara è stata posizionata una garitta che fornirà un adeguato riparo ai vigili che, negli orari critici del traffico, al mattino e alla sera, controllano la circolazione delle auto. Da sempre considerata un punto critico, la strozzatura del Muson dei Sassi, che impone un fermo obbligato sia per chi giunge dall'ex SS 307, la cosiddetta Strada del Santo, di recente battezzata Strada Regionale 307, sia per chi proviene da Padova, richiede la presenza costante di un agente, che oltre ad agevolare lo scorrimento delle auto, facilita l'immissione dei mezzi pubblici e blocca gli eventuali trasgressori; i 'furbi' non autorizzati che per evitare le lunghe code optano per scorciatoie tattiche. Atteggiamenti poco corretti ma frutto di una situazione che ha portato nel corso degli anni all'esasperazione gli automobilisti. Nonostante le soluzioni adottate, quali l'istituzione del rondò alla francese e la chiusura al traffico di via Breda nelle ore di punta, ancora non si è riusciti a contenere il problema anche se, come ha annunciato il sindaco Adriano Baldin, nell'ultimo consiglio comunale, sembra che la Regione abbia stanziato circa 1 miliardo di vecchie lire, per migliorare l'accesso a Padova attraverso il consolidamento e l'allargamento del ponte Muson dei Sassi, e la creazione di una passerella per ciclisti e pedoni. Un progetto ambizioso che potrebbe essere collegato alla realizzazione del metrobus.
Emanuela Stefani
5 novembre 2003 "IL GAZZETTINO"
Emanuela Stefani
4 novembre 2003 "IL GAZZETTINO"
Scippo e furto nel giro di 15 minuti
Il primo ai danni di una ragazza mentre percorreva la rampa del ponte sul Brenta; il secondo su un'auto a Meianiga
Luca Ingegneri
1 novembre 2003 "IL GAZZETTINO"
1 novembre 2003 "IL GAZZETTINO"
Emanuela Stefani