info.jpg

 

RASSEGNA STAMPA – AGOSTO 2000

"IL MATTINO DI PADOVA"


19 agosto 2000 "IL MATTINO DI PADOVA"

Due vie in rivolta contro il traffico
I guai arrivano a Cadoneghe con la nuova statale del Santo. E' nato un comitato spontaneo di residenti che ha trovato appoggio in consiglio ma in polemica con la maggioranza
di Massimo Nardin

CADONEGHE. Soffocati dall'inquinamento e schiacciati dagli insopportabili flussi veicolari che riversano mezzi di ogni tipo dalle corsie della nuova Statale del Santo ai quartieri di Cadoneghe, gli abitanti del quartiere Sauro-Chiesa e dintorni sono ormai ai ferri corti con l'amministrazione comunale. Da parecchi anni tra le vie Sauro, Chiesa e via Rigotti, si lamenta lo scempio di carattere ambientale e la violazione sistematica dell'equilibrio dell'assetto viario del quartiere. All'origine del problema, l'apertura al traffico della variante alla strada Statale nº 307 del Santo. E siccome l'unione fa la forza, hanno pensato bene di dar vita ad un comitato spontaneo capeggiato da Sergio Drosera, capace di raccogliere e depositare in Comune ben 842 firme di protesta. A sentire i suoi numeri, le auto e i mezzi pesanti che passano quotidianamente davanti a casa sua (al civico 6 di vicolo Sauro) e a quelle dei suoi vicini, oscillano tra le 350 e le 400 ogni ora, "tutte contate". "I consiglieri di minoranza - dice Drosera - si sono fatti portavoce del nostro malcontento. Lo scorso 25 luglio ci siamo presentati al loro fianco in consiglio per discutere del problema con la maggioranza di centro-sinistra. Ebbene, sa com'è finita? Ce ne siamo andati delusi, seguendo a capo chino i consiglieri d'opposizione". Già, questi ultimi hanno, infatti, abbandonato in segno di protesta i lavori del consiglio, dopo che le forze di giunta avevano deciso di congelare ogni discussione sul futuro assetto urbanistico dei quartieri a ridosso della nuova statale. Sull'altra sponda, il consigliere di maggioranza Leonardo Agosti (Sdi) definisce "confusione istituzionale" la presa di posizione del capogruppo della minoranza, Lucio Tomat. Per Agosti "la proposta del comitato non è conosciuta dal consiglio. L'opposizione avrebbe dovuto illustrare queste tesi in sede politica e non sollecitare un confronto su questioni prese a prestito altrove. Loro volevano che l'amministrazione si accollasse l'onere di convincere tutti i consiglieri ad accogliere nell'immediato la proposta formulata dal comitato spontaneo, sottoponendola a verifica sperimentale. Tutto ciò è assurdo. Siamo di fronte ad una grave confusione istituzionale che non aiuta certo la legittima richiesta del comitato Drosera di vedere accolte le proprie istanze. Resta comunque evidente il danno causato dal traffico che sfreccia davanti alle villette residenziali. "Non mi sembra che ci sia tutto questo flusso - dice Agosti, secondo il quale sul quartiere incombe "solo" un traffico di pendolari, e non a scorrimento continuo "come invece vuol far furbescamente credere l'opposizione". Lui, comunque, è andato di persona a controllare il flusso veicolare sul posto. "Il 14 giugno, dalle 7 alle 8 del mattino, sono passati in tutto 397 veicoli così distribuiti: 239 provenienti da via Sauro e diretti verso l'autostrada, 100 diretti verso Vigonza e Castelfranco, e appena 58 provenienti dal rondò verso via Chiesa. E' vero che le scuole erano già chiuse, ma non sono dati stratosferici, vero?". Tutte balle, per gli abitanti del quartiere, sempre più inferociti per i mezzi pesanti che fanno vibrare porte e finestre.

top                  


18 agosto 2000 "IL MATTINO DI PADOVA"

Una rassegna di film e teatro
CADONEGHE. Inizia oggi la rassegna "E... state a Cadoneghe, villeggiando tra cinema, musica e teatro", su organizzazione dell'assessorato alla Cultura, con la collaborazione della Pro Loco, della parrocchia S. Andrea e della Provincia. Gli spettacoli si tengono nel cortile del patronato S. Andrea, con inizio alle 21. Ad aprire la manifestazione è stasera il film per bambini "Tarzan" della W.Disney. Altri due appuntamenti con il cinema sono martedì 22 con "Erin Brockocich", film-commedia con Julia Roberts, e venerdì 25 con "Il gladiatore", film storico di Ridley Scott. Due, inoltre, gli appuntamenti con il teatro: sabato 2 settembre, il Piccolo Teatro del Ponte presenta "Niente da dichiarare?", mentre sabato 9 Trentamicidellarte mette in scena "Il Campiello" di Carlo Goldoni. L'ingresso del cinema è di lire 7 mila (interi) e 5 mila (ridotti). Il biglietto per il teatro è di lire 5 mila: il ricavato sarà devoluto per l'azzeramento del debito dei paesi poveri, come previsto nel "Villeggiando" della Provincia

top                  


13 agosto 2000 "IL MATTINO DI PADOVA"

Rotatoria promossa con riserva
Cadoneghe sollevata dal 20 per cento del traffico
di Giuliana Valerio

CADONEGHE. Non è certamente la soluzione ottimale, ma qualche miglioramento lo ha portato. E' questa, in sintesi, la posizione del comandante dei vigili urbani di Cadoneghe Francesco Ceresi relativamente alla nuova rotatoria di Vigodarzere, soluzione inizialmente temporanea al traffico che opprime il popoloso Comune alle porte di Padova, ma destinata a durare probabilmente per molto tempo, fino a quando cioè si metterà mano alla nuova viabilità.
"Sono stati eliminati i tempi morti dovuti al semaforo - spiega il Comandante - ed il deflusso del traffico è migliorato. Resta però il problema della strettoia dei due ponti e di via Vigodarzere, per la quale occorrono soluzioni permanenti".
Sollievo agli automobilisti costretti a transitare per il nodo di Cadoneghe e della Castagnara lo aveva dato nei mesi scorsi anche la nuova Variante della SS del Santo, che, secondo le rilevazioni dei vigili di Cadoneghe, ha portato alla diminuzione del 20% del traffico sulla zona.
Ora si attende la ripresa delle scuole, per verificare l'effettiva tenuta della rotatoria. Eppure, nonostante lo stress dovuto al traffico, ancora abbondantemente sopra la tollerabilità, gli automobilisti locali e in transito nel territorio comunale appaiono sempre più disciplinati. A Cadoneghe, infatti, l'uso delle cinture di sicurezza - secondo le rilevazioni dei Vigili - è ormai un'abitudine per l'80% degli automobilisti, così come il rispetto della velocità. Discrezione anche nell'uso del cellulare alla guida, grazie all'introduzione dell'auricolare. Ma la sicurezza nelle strade passa anche attraverso la loro manutenzione. E su questo punto il comandante sembra meno soddisfatto.
Il comune di Cadoneghe riceve non poche denunce relative a danni e infortuni dovuti alla scarsa manutenzione dei manti stradali. "In misura fisiologica" commentano in Ufficio Tecnico, ma, per chi è costretto ogni giorno a pericolosi zig zag per evitare buche e rattoppi in alcune vie del Comune o per scansare tombini affioranti nelle nuove lottizzazioni (famosi sono quelli in tutta l'area a ridosso della nuova rotatoria di Cadoneghe per la Variante del Santo), questa risposta non è certo una consolazione.

top