Grande vincita al Caffè Sport di Mejaniga
Non ancora fissati i funerali di Tosca
CADONEGHE. Non sono ancora stati fissati i funerali di Tosca Faganello, 61 anni, deceduta nel grave incidente avvenuto giovedì sera lungo la nuova statale del Santo. È presumibile supporre che la cerimonia funebre verrà celebrata martedì o mercoledì della prossima settimana, ma la famiglia della donna, che abitava al civico 20 di via Sauro, ancora non lo ha reso noto. Tutte da chiarire ancora le cause del mortale incidente, a causa del quale il figlio Massimo, che era alla guida della Uno scontratasi frontalmente con una Bmw, è stato ricoverato in gravi condizioni. La signora Faganello lascia il marito Adriano Garato, le figlie Virginia e Barbara.
Cadoneghe, frontale sulla nuova 307 muore la madre, grave il figlio
CADONEGHE. Un grave incidente è avvenuto ieri sera, intorno alle 22.30, nel primo tratto della nuova statale del Santo, poco prima dell'uscita Bragni. Per circostanze che sono al vaglio della Polizia stradale, due vetture, una Bmw e una Uno che percorreva l'arteria in senso opposto, si sono scontrate frontalmente. In quel punto non c'è guard-rail. La peggio è toccata ai passeggeri della Uno. E' deceduta sul colpo la mamma del conducente, Tosca Faganello, 61 anni, di Cadoneghe. E' in prognosi riservata Massimo Garato, 40 anni, residente a Cadoneghe in via Marco Polo 20, che guidava la vettura. I vigili del fuoco lo hanno estratto dalle lamiere della macchina. L'ambulanza del «118» lo ha trasportato al Pronto soccorso dell'ospedale Civile. Dove è subito accorsa la moglie di Garato, Sofia, infermiera. Al nosocomio padovano è stato trasportato anche il conducente dell'altra vettura. Si tratta di Mauro Buggin, trent'anni, residente a Monteviale (Vicenza), in via Delle Mure 3. Le sue condizioni non appaiono gravi.
IN VIA MATTEOTTI
CADONEGHE. Fallita razzìa, l'altra notte, all'interno della farmacia Nicolazzi, che si trova in via Matteotti 103 di Cadoneghe. Il rapido intervento di una pattuglia dei carabinieri di Vigodarzere, che si trovava nei paraggi, ha messo in fuga i malviventi, che sono stati subito inghiottiti dalla fitta nebbia, lasciando alle spalle soltanto tanti... cocci di vetro. I ladri, infatti, verso le tre di notte, hanno tentato il colpo alla farmacia (l'ennesimo avvenuto nella nottata), spaccando con un oggetto contundente la vetrina. I residenti si sono svegliati per il botto e si sono affrettati a dare l'allarme. I malviventi, scorgendo i lampeggianti della macchina militare, sono risaliti in fretta e furia sulla loro auto e si sono dileguati. A mani vuote. Hanno lasciato, infatti, solo danni. Poi è arrivato il farmacista, che ha presentato denuncia.
Lavoratori immigrati
f.pad.
CADONEGHE. Vincita ultramilionaria mercoledì scorso al concorso infrasettimanale del Superenalotto. Al Caffè Sport di Meianiga il solito anonimo ha fatto 5 e si è portato a casa 60.839,29 euro, pari a 117.801.000 lire. Il bar è frequentato sia da numerosi residenti, in particolare pensionati e lavoratori dipendenti, che da tanta gente di passaggio che si ferma al Bar Sport per bere un caffè oppure giocare alle slot machines, che si trovano in una stanzetta specifica del locale. Qualcuno dice di conoscere già il nome del fortunato, ma il vincitore non è ancora uscito allo scoperto. 117 milioni, di questi tempi, rappresentano pur sempre una bella sommetta e quindi non è certo la prima volta che un fortunato al Superenalotto cerca a tutti i costi di tenere nascosta la vincita.
«Io qualche sospetto ce l'ho - dice Monica Pegoraro, titolare del bar - ma per correttezza non ho alcuna intenzione di divulgare il suo nome. Spero solo che il vincitore faccia una bella pubblicità al mio locale». E' la prima volta che al Bar Sport si vincano così tanti milioni.
26 gennaio 2002 "IL MATTINO DI PADOVA"
25 gennaio 2002 "IL MATTINO DI PADOVA"
20 gennaio 2002 "IL MATTINO DI PADOVA"
Cadoneghe, fallisce l'assalto in farmacia
15 gennaio 2002 "IL MATTINO DI PADOVA"
CADONEGHE. Il Partito della Rifondazione Comunista (Federazione di Padova), la Commissione provinciale lavoro Prc, i Circoli di Cadoneghe, Vigodarzere, Camposampiero, hanno organizzato per oggi, alle 21, nella sala Italo Calvino della biblioteca comunale a Mejaniga, un incontro sul tema: «No al lavoro usa e getta». Il filo conduttore è «Contro la legge Bossi-Fini; contro l'apartheid per gli immigrati; per l'unità di tutti i lavoratori». Intervengono: l'assessore Lucio Costa, Pippo La Bionda, presidente della cooperativa multietnica Coralli, Mongi Inubli dell'ufficio immigrati Cgil e un esponente del consiglio delle comunità straniere.
RUBANO. Entro il 31 si devono consegnare all'Ufficio relazioni pubbliche i moduli per la denuncia di approvvigionamento idrico autonomo sia per gli insediamenti civili che per quelli produttivi.