info.jpg

 

RASSEGNA STAMPA –MAGGIO 2001

"IL MATTINO DI PADOVA"



20 maggio 2001" IL MATTINO DI PADOVA"

Cadoneghe Contributi per gli affitti

CADONEGHE. Il Comune ha pubblicato il bando per ottenere l'erogazione del contributo al pagamento del canone di locazione delle abitazioni. Le domande devono essere presentate entro il 25 maggio in Comune o ai Caaf con esso convenzionati. Beneficiari del contributo sono i cittadini che nell'anno 2000 hanno abitato in un alloggio in affitto a titolo di residenza principale o esclusiva, in base ad un contratto regolarmente registrato. Non devono, però, essere titolari di diritto di proprietà o usufrutto di un alloggio o di parti di esso, e non avere un reddito superiore ai 25 milioni riferito all'anno 1999. Informazioni all'ufficio Patrimonio, il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 11 alle 13 e il mercoledì dalle 15.30 alle 17.30.

top                  

 

11 maggio 2001" IL MATTINO DI PADOVA"

Dimissioni
Gianni Fugolo subentra a Lucio Tomat

CADONEGHE. Cambio della guardia in consiglio comunale. Il consigliere Lucio Tomat, appartenente a Cadoneghe Rinnovamento, schieramento dell'opposizione di centro-destra, ha rassegnato le dimissioni. Al suo posto è subentrato con surroga Gianni Fugolo, primo dei non eletti nella lista durante le ultime elezioni. Resta ancora da decidere se Fugolo sostituirà totalmente Tomat, anche negli incarichi che quest'ultimo ricopriva all'interno delle commissioni consiliari. Il neoeletto non si è certo lasciato intimidire dal nuovo incarico, sottoponendo, infatti, al consiglio comunale un'interrogazione. In quanto abitante in via Sauro, si è fatto portavoce del disagio patito dai cittadini della zona, che corre lungo la nuova Statale del Santo, i quali vorrebbero ottenere da lungo tempo l'installazione delle barriere antirumore. L'assessore ai lavori pubblici Sarti ha risposto che le barriere devono essere collocate dall'Anas. Fugolo ha fatto sapere che non intende più accettare la stessa risposta propinata ormai da anni, ovvero che l'Anas non ha i fondi sufficienti.

top                  



4 maggio 2001" IL MATTINO DI PADOVA"

"Cadoneghe viva" in consiglio comunale
Il Comitato ha protestato contro le antenne telefoniche Sollevata anche la questione dei tralicci dell'alta tensione che hanno reso inutilizzabile un parco per bambini

CADONEGHE. Silenziosa protesta del coordinamento Cadoneghe Viva l'altra sera durante la seduta del consiglio comunale. Cinque membri del comitato che si occupa della tutela ambientale nel territorio sono entrati nella sala consiliare e si sono seduti esibendo alcuni cartelli. Nei manifesti si invitava il sindaco a rispettare la legge sulle antenne, inneggiando al rispetto della salute contro l'elettrosmog e la ricerca del profitto delle aziende di telefonia. La protesta ha fatto da corollario all'interrogazione del consigliere di Rifondazione Comunista, Walter Poggi. Poggi ha chiesto un piano di localizzazione da applicare subito per fermare l'installazione di antenne di telefonia su ruote, le quali, in quanto strutture mobili, possono essere collocate senza dover ottenere una concessione edilizia. Il consigliere di Rc ha poi chiesto quali interventi stia attuando il Comune contro il fenomeno dell'elettrosmog. "Sebbene non sia ancora provato che l'elettrosmog provochi dei danni alla salute - ha detto Poggi - non significa che bisogna sottovalutarlo. Esiste il principio cautelativo, di prevenzione dei rischi, e per questo occorre limitare i contatti tra la popolazione e i campi magnetici". Non sarà invece, ha insinuato Poggi, che si sta tentando di trovare un accordo con le aziende di telefonia, ponendo il profitto al di sopra della salute pubblica? L'assessore ai lavori pubblici Sarti ha risposto all'interrogazione rendendo noto che si stanno cercando dei siti idonei che siano disponibili nel territorio comunale, che tengano conto delle distanze cautelative dai luoghi abitati e che soddisfino nello stesso tempo anche le esigenze dei gestori di telefonia. Sono stati individuati una decina di siti possibili e gli incontri con le aziende di telecomunicazioni, fissati nei prossimi giorni, garantiranno a suo avviso la rapida soluzione del problema entro la fine del mese. L'assessore all'ambiente Boldrin, invece, ricorda come il regolamento comunale, entrato in vigore di recente, abbia già permesso di respingere due domande di installazione di antenne, ritenute non conformi alla normativa. "Il regolamento - ha detto Boldrin - è un'arma efficace, anche se siamo consapevoli che da solo non basta". Il consigliere Poggi ha chiesto, infine, di sollecitare colloqui con l'Ente delle Ferrovie dello Stato, i cui tralicci dell'alta tensione attraversano il nuovo quartiere di Cadoneghe. Il coordinamento Cadoneghe Viva ricorda, infatti, come per sei anni i giardini pubblici collocati all'incrocio di via Palladio con via Guerzoni non siano mai stati aperti al pubblico in quanto, collocati proprio sotto i tralicci, presentavano un campo magnetico quattro volte superiore i limiti fissati dalla legge. "Ora le giostre per bambini sono state spostate nell'area verde di via Sauro - continua il comitato - ma le strutture risultano già deperite non tanto per l'uso quanto per l'incuria di tutti questi anni. L'area di via Guerzoni, poi, è davvero problematica per le abitazioni che la circondano, in quanto la notte è frequentata da tossicodipendenti e pullula di immondizie e di topi".
Cristina Salvato

top                  



3 maggio 2001" IL MATTINO DI PADOVA"

"Io mi racconto, tu ti racconti" Corso per scrivere la propria vita

CADONEGHE. Continua il progetto di promozione alla lettura organizzato dall'assessorato alla Cultura di Cadoneghe, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale. Nell'ambito dello sviluppo delle attività di lettura e di scrittura rivolto agli studenti e ai cittadini, il Comune propone delle nuove iniziative per l'anno 2001. "Io mi racconto, tu ti racconti" è un laboratorio di lettura e scrittura autobiografica rivolto agli adulti. Sarà tenuto dalla professoressa Laura Savazzi, insegnante alla scuola media Don Milani di Cadoneghe. La professoressa Savazzi ha già collaborato con l'amministrazione comunale, coordinando insieme alla biblioteca il progetto di promozione alla lettura. Il progetto "Io mi racconto, tu ti racconti" è rivolto a tutti coloro i quali, indipendentemente dall'età e dal titolo di studio, avvertono il bisogno di raccontare o scrivere la propria storia di vita. Un modo per entrare nella cultura della memoria e ricercare una strategia di miglioramento e di crescita personale. Il programma del corso, per un numero massimo di 15 partecipanti, prevede quattro temi: lettura e commento di autobiografie dirette e indirette, la testualità del parlare e dello scrivere di sé, l'autobiografia come cura di sé e come relazione qualitativa, l'apertura al racconto antropologico e culturale. Gli incontri si terranno in biblioteca, dalle ore 21, i lunedì 7, 14, 21 e 28 maggio. Iscrizioni aperte nella biblioteca comunale.

top